Notizie

VARIAZIONE PROVVISORIA SULLA CIRCOLAZIONE STRADALE
In occasione della processione di San Francesco D'assisi, prevista per oggi 04 ottobre, dalle ore 19.30 e fino a fine processione è prevista una variazione provvisoria sulla circolazione stradale nelle seguenti Vie e Piazze:
Piazza Immacolata (Parrocchia di Maria SS.ma Immacolata)
Via Don Antonio pecorini
Piazza Marco Emilio Scauro
Via del Golfo di Gaeta
Via Appia (direzione Roma)

Interruzione Idrica nel Comune di Minturno
Si informa l'utenza che, a causa di un guasto improvviso sulla rete idrica in località Tufo, nel Comune di Minturno è in corso una Interruzione Idrica che si protrarrà fino alle ore 13:00 di oggi, 04/10/2023.
Le zone interessate sono:
Via Unnici,
Via Scesa,
Via Gli Aurpi,
Via Le Cese
I tecnici Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema.
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde emergenze e guasti 800 626 083.
Ci scusiamo per il disagio.
Le zone interessate sono:
Via Scesa,
Via Gli Aurpi,
Via Le Cese
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde emergenze e guasti 800 626 083.
Ci scusiamo per il disagio.

Campagna Nazionale Nastro Rosa
Anche quest’anno il Comune di Minturno aderisce alla Campagna Nazionale Nastro Rosa di Anci e Airc, per manifestare vicinanza alle donne colpite dal tumore al seno e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e del sostegno alla ricerca oncologica.
Per tutto il mese di ottobre saranno illuminati di rosa: il Palazzo Comunale, la Piazza di Monte D’Argento e la fontana di Piazza Rotelli.
Il tumore al seno colpisce circa 55mila donne ogni anno; negli ultimi vent'anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali per la cura del tumore al seno, portando la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi fino all'88%. Di fondamentale importanza è la diagnosi precoce e la sensibilizzazione delle donne che devono imparare, sin da giovani, a effettuare mensilmente gesti semplici come l’autopalpazione del seno. L’invito è quindi di non fermarsi e a sostenere il lavoro dei ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile.
Per tutto il mese di ottobre saranno illuminati di rosa: il Palazzo Comunale, la Piazza di Monte D’Argento e la fontana di Piazza Rotelli.

AVVISO MODALITÀ RINNOVO ABBONAMENTI SOSTA A PAGAMENTO
Con la presente si avvisa la cittadinanza che, a partire da 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟬𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯, è possibile procedere al rinnovo degli abbonamenti per la sosta a pagamento, direttamente presso gli uffici di SOES SpA siti in Minturno in Via A. Sebastiani 77, aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:30 e martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
Al fine di consentire il rinnovo degli abbonamenti in scadenza, 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗶𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟱/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯. Si precisa che, al momento, è possibile rilasciare esclusivamente abbonamenti con scadenza trimestrale e per l’intero periodo 02/10/2023-31/12/2023 con tariffa frazionata come da prospetto allegato. È possibile pagare il costo dello stesso sia a mezzo contanti sia a mezzo POS presso lo sportello sopra indicato. Per facilitare le operazioni, è anche possibile richiedere il rilascio degli abbonamenti inviando una mail al seguente indirizzo: a.capasso@soes.it allegando alla stessa:
• la documentazione richiesta nel Modulo preposto scaricabile dal sito del Comune di Minturno http://www.comune.minturno.lt.it/s/content/04026/1609860280.8841 o di SOES SpA https://www.soes.it/modulistica/
• l’attestato di versamento con bollettino di C/C oppure la copia del bonifico effettuato intestato a SOES SpA C/C Postale n. 62466255 (si raccomanda di inserire correttamente la causale del Versamento).
Al fine di consentire il rinnovo degli abbonamenti in scadenza, 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶 𝘃𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗶𝗱𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟱/𝟭𝟬/𝟮𝟬𝟮𝟯. Si precisa che, al momento, è possibile rilasciare esclusivamente abbonamenti con scadenza trimestrale e per l’intero periodo 02/10/2023-31/12/2023 con tariffa frazionata come da prospetto allegato. È possibile pagare il costo dello stesso sia a mezzo contanti sia a mezzo POS presso lo sportello sopra indicato. Per facilitare le operazioni, è anche possibile richiedere il rilascio degli abbonamenti inviando una mail al seguente indirizzo: a.capasso@soes.it allegando alla stessa:
• la documentazione richiesta nel Modulo preposto scaricabile dal sito del Comune di Minturno http://www.comune.minturno.lt.it/s/content/04026/1609860280.8841 o di SOES SpA https://www.soes.it/modulistica/
• l’attestato di versamento con bollettino di C/C oppure la copia del bonifico effettuato intestato a SOES SpA C/C Postale n. 62466255 (si raccomanda di inserire correttamente la causale del Versamento).

Avviso Convocazione Volontari Servizio Civile Universale "Sportelli Diritti Digitali"
Il 17 ottobre p.v. , secondo calendario allegato, presso la Sala “Falcone e Borsellino” - P.zza Marconi – Formia, si svolgeranno i colloqui per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale che saranno impiegati nel progetto "Sportello Diritti Digitali"

Nuovi orari Stato Civile - AIRE
Ufficio matrimoni, separazioni, divorzi, cittadinanze, nascite e decessi su appuntamento dalle 09:00 alle 12:00 dal lunedì al venerdì ad esclusione delle denunce di nascita che possono essere effettuate senza appuntamento sempre dalle 09.00 alle 12.00.
Per info ed appuntamenti: 0771/6608202 -207
Responsabile del Servizio: Dott.ssa Laura Rossillo
Responsabile del Procedimento: Maria Teresa Colacicco
Referente di Ufficio: Maria Mastroianni
PEC: statocivile.minturno@pec.it
email: statocivile@comune.minturno.lt.it

Erogazione delle Borse di studio a.s. 2021/2022
Le borse di studio"ioStudio" 2021/22 sono attualmente in pagamento, l'importo della singola borsa di studio è di euro 200,00.
Per tutti gli studenti individuati dalla propria Regione come beneficiari a.s. 2021/2022, il termine per l'utilizzo della Borsa di Studio è stato fissato fino a Dicembre 2024.
Le famiglie o, se maggiorenni, gli stessi studenti beneficiari possono ritirare il proprio contributo economico presso qualsiasi Ufficio Postale del territorio nazionale senza necessità di utilizzare o esibire la Carta dello Studente “IoStudio”, ma semplicemente comunicando all’operatore di dover ricevere la borsa di studio erogata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso la consegna della Carta Postepay “Borsa di Studio” ed esibendo il codice fiscale e documento di identità in corso di validità.
Per le informazioni di dettaglio sulle modalità di erogazione delle borse di studio 2021/22 è necessario consultare il seguente link: https://iostudio.pubblica.istruzione.it/web/guest/voucher
Per ogni necessità di assistenza relativa alla procedura di riscossione è necessario contattare direttamente il MIM agli indirizzi di posta elettronica: iostudio@istruzione.it oppure dgsip.ufficio2@istruzione.it

Si fa seguito alla nota dello scrivente ufficio n. 1045517 del 22 settembre u.s. con la quale era stata anticipata la data del 27 settembre p.v. quale nuova data per la riprogrammazione del test sul Sistema di allarme pubblico IT-alert.
Al riguardo, esaminata la modellistica previsionale del meteo atteso per la giornata del 27 settembre p.v., si conferma tale data per lo svolgimento del test in argomento nel territorio della regione Lazio. Il test inizierà alle ore 12:00. Restano fermi tutti gli accordi già intercorsi circa le iniziative volte a promuovere la diffusione capillare dell’iniziativa nei rispettivi ambiti di competenza.
Lo scrivente ufficio conferma, con l’occasione, la richiesta di essere informato sui risultati della sperimentazione soprattutto per ciò che concerne sia la risposta della popolazione sia l’eventuale segnalazione di problematiche emerse nel corso dello svolgimento del test.
Si conferma altresì che informazioni utili sul Sistema di allarme pubblico IT-alert possono essere reperite sui siti:
https://www.it-alert.it/it/
https://www.protezionecivile.gov.it/it/notizia/it-alert-da-settembre-i-prossimi-test-sui-territori/
Il materiale divulgativo, predisposto dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, può essere scaricato al seguente link:
https://regionelazio.box.com/v/italert270923
Si conferma altresì che informazioni utili sul Sistema di allarme pubblico IT-alert possono essere reperite sui siti:
https://www.it-alert.it/it/
https://www.protezionecivile.gov.it/it/notizia/it-alert-da-settembre-i-prossimi-test-sui-territori/
https://regionelazio.box.com/v/italert270923

Interruzione Idrica nel Comune di Minturno
Si informa l'utenza che, a causa di un guasto improvviso sulla rete idrica comunale, nel Comune di Minturno è in corso una Interruzione Idrica che si protrarrà fino alle ore 18:30 di oggi, 25/09/2023.
Le zone interessate sono:
- Via Filippo Signore e Via Spiritiera
I tecnici Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema.
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde emergenze e guasti 800 626 083.
Ci scusiamo per il disagio.
Unità Pronto Intervento Acqualatina S.p.A.
Le zone interessate sono:
I tecnici Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema.
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde emergenze e guasti 800 626 083.
Ci scusiamo per il disagio.
Unità Pronto Intervento Acqualatina S.p.A.

Oggetto: Interruzione Idrica nel Comune di Minturno, Spigno Saturnia
Si informa l'utenza che, a causa di un guasto improvviso sulla rete idrica comunale, nei Comuni di Minturno e Spigno Saturnia è in corso una Interruzione Idrica che si protrarrà fino alle ore 11:00 di oggi, 15/09/2023.
Le zone interessate sono:
Minturno - Via San Sebastinao, Via L. Cadorna, Via Monte Natale, Via Monte Ducale, Via Solacciano
Spigno Saturnia - Via Pantanelle, Via Vespo
Si informa, inoltre, che saranno disponibili le autobotti presso:
Minturno in Via Cadorna; .
I tecnici Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema.
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde emergenze e guasti 800 626 083.
Spigno Saturnia - Via Pantanelle, Via Vespo
I tecnici Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema.
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde emergenze e guasti 800 626 083.

Messaggio del Sindaco e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione
Cari Dirigenti, Docenti, Personale scolastico, Genitori ed Alunni,
“voi siete capaci di cambiare la realtà?”
All’inizio di questo cammino formativo, la sfida lanciata da Papa Francesco ai giovani studenti stimola ogni comunità scolastica, nella sua poliedrica, globale interezza. Scuola – scholè, tempo e luogo di libertà, di autentico dialogo, di inclusione a tutto tondo, di gioia nella ricerca del sapere, fucina talentuosa di creatività.
La scuola, come ogni famiglia, apprende con umiltà, è aperta e lungimirante nel comprendere le difficoltà, è autorevole e pensosa, accompagna e sostiene la diversità e, nel contempo, è incessantemente rimotivata, illuminata e nutrita sia dall’intelligenza ragionativa adulta sia da quella immaginativa e fantasiosa dei bambini, dei ragazzi, dei giovani, in un fecondo scambio esperienziale, anche attraverso il mondo digitale.
Tutti gli scolari, le scolare, gli studenti e le studentesse che gioiscono e soffrono insieme cercano di non deludere le loro aspettative, spesso percorse, in egual misura, da dubbi e da speranze.
Fondamentale è la simbiosi con la famiglia, insostituibile supporto alla crescita umana ed alla multiforme vivacità culturale di coloro che, nonostante le apparenze sono animati dalla fiducia nell’ “universo-scuola”. La scuola è “convivialità delle differenze”, a tutti gli stadi; è laboratorio di protagonismo civico, di educazione al governo sociale e alla pace, è custode della memoria storica territoriale, culturale, religiosa. Al tempo stesso, essa ricopre il ruolo di garante dei diritti e dei doveri di ognuno nell’ambito partecipativo-democratico, e costituisce il significativo approccio al mondo universitario ed a quello lavorativo.
Nel mondo scolastico siamo in grado di riconoscere i nostri errori, di imparare a non ripeterli, di diventare maturi e cittadini del nostro paese, aperti ad un dialogo condiviso e ad un confronto rispettoso di tutti. La formazione culturale e l’educazione dei ragazzi, delle ragazze, dei cittadini e delle cittadine di domani rappresentano delle solide basi nella costruzione del futuro di ogni comunità, che non può prescindere dall’istruzione delle nuove generazioni.
L’Amministrazione Comunale, dal canto suo, si dichiara pronta a sostenere le Dirigenze scolastiche nel supportare concretamente il loro compito, nel soddisfare le esigenze della comunità e nel contribuire a rafforzare l’identità territoriale, la cultura dell’integrazione e del rispetto dell’ambiente.
L’augurio di un sereno Anno Scolastico divenga, quindi, realtà quotidiana, concreta, vissuta e condivisa da tutti!
Prof.ssa Rita Alicandro Dott. Gerardo Stefanelli
“voi siete capaci di cambiare la realtà?”

IT-ALERT, AL VIA TEST DEL NUOVO SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO NEL LAZIO
OGGI ALLE 12:00 C'è LA FASE TEST DEL SISTEMA DI ALLARME PUBBLICO IN CAMPANIA - AVVISIAMO I CITTADINI CHE POTREBBE ARRIVARE IL MESSAGGIO IT-ALERT!
Il 21 Settembre alle 12 i telefoni cellulari nel Lazio saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.
Nei prossimi mesi saranno effettuati ulteriori test nelle altre regioni italiane.
Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert e non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-alert": non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

COMUNICATO STAMPA - Memorabile concerto a Minturnae della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare
Ha riscosso un grande successo il concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare, che ha concluso la rassegna “Serate a Minturnae”, promossa dal Comune di Minturno in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio.
Oltre 400 persone hanno seguito l’esibizione del prestigioso complesso bandistico, in passato protagonista di straordinarie performances a New York, Buenos Aires, San Paolo del Brasile, Rio de Janeiro, Chicago, Amburgo, Monaco di Baviera, Berlino, Mosca, Lussemburgo e ad Ankara.
In apertura, dopo il saluto del Direttore del Comprensorio archeologico di Minturnae Marco Musmeci, il Sindaco e Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli ha manifestato l’orgoglio di poter ospitare, tra le antiche rovine che punteggiano la Valle del Garigliano, la Banda Musicale dell’Aeronautica, apprezzata anche all’estero, che vanta significative prestazioni artistiche al Teatro dell'Opera di Roma, al Teatro San Carlo di Napoli ed al Teatro alla Scala di Milano.
«Il complesso bandistico, istituito nel 1937 e tenuto a battesimo dal Maestro Pietro Mascagni, è presente tra noi per la prima volta, in occasione del Centenario della fondazione dell’Aeronautica, Arma Azzurra – ha ricordato il Sindaco Stefanelli – Questa grande serata chiude un ricco cartellone di eventi che ha animato l’estate nel comprensorio turistico di Minturno Scauri ed ha riscosso vasti consensi tra i turisti ed i residenti».
Prima del concerto, il Generale Sandro Sanasi, Comandante della 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo di Borgo Piave-Latina, ha ricordato il Centenario ed i Caduti dell’Aeronautica Militare, rammentando l’incidente aereo avvenuto il 22 agosto 1991 a Santa Maria Infante di Minturno, nel quale perì l’intero equipaggio del velivolo G222: il Tenente Colonnello Valtiero Bertozzi, il Maggiore Mosé Tomasatti, i Marescialli Armando Lattaro e Nicola Senatore.
Dopo gli interventi istituzionali, l’attenzione si è concentrata sulla magistrale esibizione della Banda Musicale dell’Aeronautica, diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano. In circa 70 minuti di concerto, i musicisti dell’Arma Azzurra, applauditi a lungo dal pubblico, hanno eseguito brani di Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini, Arturo Màrquez, Charles Chaplin, Leonard Bernstein e di Robert Edward Jager. In chiusura, la consueta esecuzione dell’Inno di Mameli.
La serata è stata condotta da Antonio Lepone, Responsabile del Cerimoniale e delle Relazioni Esterne del Comune.

AVVISO PER RIAPERTURA TERMINE PRESENTAZIONE ISTANZE, DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 582/2023
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LT/5. AVVISO PUBBLICO DISTRETTUALE FONDO REGIONALE PER IL RINCARO ENERGIA CONCESSIONE DI AIUTI ECONOMICI UNA TANTUM PER IL PAGAMENTO DELLE UTENZE DOMESTICHE DI ENERGIA ELETTRICA. D.G.R. N. 1161 DEL 7.12.2022.
SI PREGA LA CITTADINANZA DI MUNIRSI DI COPIA DEL PLICO DA CONSEGNARE ALL'UFFICIO PROTOCOLLO.
Si informa la cittadinanza che sono riaperti i termini di presentazione delle domande dall'11/09/2023 al 26/09/2023, come da avviso pubblico e allegati pubblicati dal 18/04/2023 al 17/05/2023.
Si precisa che i richiedenti risultati idonei per le richieste presentate alla data del 17/05/2023 e del 01/08/2023 non possono ripresentare una nuova istanza.
✅ Il contributo è di 150,00 euro 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗮𝗻𝘁𝘂𝗺, per ciascun nucleo familiare.
📌 L’importo verrà erogato dal Distretto in ordine di graduatoria ISEE, dando precedenza alle istanze di coloro che non hanno ricevuto le agevolazioni di cui al "Decreto Aiuti Bis".
👤👤Possono presentare la richiesta i residenti in uno dei Comuni del Distretto socio-sanitario LT5 (Comuni di Gaeta, Formia, Minturno, Itri, Santi Cosma e Damiano, Castelforte, Spigno Saturnia, Ponza, Ventotene), intestatari del contratto di utenza per la fornitura di energia elettrica per uso domestico relativo all'immobile di residenza, con una attestazione ISEE ordinario o corrente, vigente alla data di presentazione della domanda, il cui valore non sia superiore ad euro 25.000,00.
Relativamente all'Avviso si specifica quanto segue.
1. Documentazione obbligatoria da allegare alla domanda (ALL. A) in busta chiusa :
· Copia fronte/resto di un documento di identità in corso di validità del richiedente;
· Attestazione ISEE in corso di validità;
· Copia delle ultime due fatture relative all’utenza di energia elettrica-annualità 2022;
· Attestazione di titolarità con indicazione dell’IBAN completo, rilasciato della propria banca o Posta.
2. Documentazione facoltativa:
· Contratto o ultima ricevuta di pagamento attestante l’utenza di energia elettrica;
3. Tutte le Determinazioni adottate dal/dai Dirigente/i competente/i in conseguenza del presente avviso potranno essere impugnate mediante ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale della Lazio (TAR), ai sensi dell’articolo 40 e seg. del Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 104, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione delle suddette determinazioni sul sito internet del Comune di Gaeta (Capofila distretto LT/5) o comunque dalla conoscenza del relativo contenuto. Per tutte le controversie derivanti o connesse al presente Avviso è competente in via esclusiva il foro di Cassino.
✅ Il contributo è di 150,00 euro 𝘂𝗻𝗮 𝘁𝗮𝗻𝘁𝘂𝗺, per ciascun nucleo familiare.
📌 L’importo verrà erogato dal Distretto in ordine di graduatoria ISEE, dando precedenza alle istanze di coloro che non hanno ricevuto le agevolazioni di cui al "Decreto Aiuti Bis".
👤👤Possono presentare la richiesta i residenti in uno dei Comuni del Distretto socio-sanitario LT5 (Comuni di Gaeta, Formia, Minturno, Itri, Santi Cosma e Damiano, Castelforte, Spigno Saturnia, Ponza, Ventotene), intestatari del contratto di utenza per la fornitura di energia elettrica per uso domestico relativo all'immobile di residenza, con una attestazione ISEE ordinario o corrente, vigente alla data di presentazione della domanda, il cui valore non sia superiore ad euro 25.000,00.
Relativamente all'Avviso si specifica quanto segue.
1. Documentazione obbligatoria da allegare alla domanda (ALL. A) in busta chiusa :
· Copia fronte/resto di un documento di identità in corso di validità del richiedente;

SUAP: AVVISO ALL'UTENZA - COMUNICAZIONE DI NULLITA’ ISTANZE PERVENUTE A MEZZO PEC O CARTACEE
In relazione all’oggetto e alle continue ISTANZE, SCIA, COMUNICAZIONI CHE PERVENGONO A MEZZO PEC O IN FORMATO CARTACEO, S’INFORMA L’UTENZA che, in attuazione delle disposizioni sullo Sportello Unico alla Attività Produttive - S.U.A.P. (D.P.R. n. 160/2010), le istanze attinenti alla materia del commercio, polizia amministrativa, edilizia produttiva, ambiente e a tutte le pratiche relative alle attività produttive indirizzate al SUAP del Comune di Minturno, DOVRANNO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE per via telematica (cioè utilizzando internet) attraverso il portale di Impresa in un giorno raggiungibile al link Home - impresainungiorno.gov.it.
Questo portale rappresenta l’UNICA modalità di accesso degli operatori ai procedimenti per l’avvio/modifica/cessazione/costruzione/variazioni strutturali, etc delle proprie attività.
Il portale S.U.A.P. Impresa in un giorno è l'unico abilitato a ricevere le istanze. Pertanto verranno considerate NULLE/IRRICEVIBILI le comunicazioni di sportello unico indirizzate direttamente alla casella di posta elettronica certificata del Comune o alla Pec del Suap, o in formato cartaceo al Protocollo Comunale.
N.B. Per presentare le pratiche per via telematica occorre essere dotati di firma digitale, cioè del dispositivo elettronico che consente di identificare univocamente e con certezza di legge la provenienza dell’istanza. Se non si possiede il dispositivo occorre appoggiarsi a un professionista abilitato, che, su delega della ditta, può presentare la domanda in nome e per conto di questa.
Il portale S.U.A.P. Impresa in un giorno è l'unico abilitato a ricevere le istanze. Pertanto verranno considerate NULLE/IRRICEVIBILI le comunicazioni di sportello unico indirizzate direttamente alla casella di posta elettronica certificata del Comune o alla Pec del Suap, o in formato cartaceo al Protocollo Comunale.

Festa Patronale della Natività di Maria - 8 settembre - Negozi di Scauri
In occasione della Festa Patronale della Natività di Maria, il Comune ha lasciato la facoltà di chiudere o di tenere aperti i negozi, nel pomeriggio di venerdì 8 settembre, agli operatori commerciali della località turistica di Scauri.

Interruzione Idrica nel Comune di Minturno (Intera Frazione Pulcherini)
Si informa l'utenza che, a causa di un guasto improvviso sulla rete idrica nella frazione di Pulcherini, nel Comune di Minturno è in corso una Interruzione Idrica che si protrarrà fino alle ore 19:00 di oggi, 05/09/2023.
La zona interessata è:
Intera frazione di Pulcherini.

Il 10 settembre a Minturnae il concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare