Notizie

Ordinanza n° 31 del 12/08/2022
NUOVE MISURE DI TUTELA DELLA SICUREZZA E DEL DECORO URBANO LIMITAZIONE DEGLI ORARI DEI PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE - LIMITAZIONI DI VENDITA E CONSUMO DI ALCOLICI - LIMITAZIONI ALLE EMISSIONI SONORE ED ALLA VENDITA PER ASPORTO DI BEVANDE IN VETRO.
Per i motivi esplicitati in premessa, parte motivazione e integrante del presente atto ai sensi art. 3 della Legge n. 241/1990, le misure di seguito indicate sull'intero territorio comunale nel periodo dal 13 Agosto al 31 Agosto 2022:
1. di vietare a tutti gli esercizi commerciali, artigianali e di intrattenimento turistico, di somministrare o vendere bevande di qualsiasi tipo per asporto o cedere a terzi, a qualunque titolo, in contenitori e bottiglie di vetro dalle ore 20.00 alle ore 6.00 del giorno successivo;
2. di vietare, su suolo pubblico dell'intero territorio comunale (nelle piazze, nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito, nelle aree verdi, ecc.), dalle ore 20.00 alle ore 6.00 del giorno successivo, il consumo di bevande in contenitori di vetro;
3. di vietare la somministrazione di bevande alcoliche oltre le ore 2.00, da riprendersi non prima delle ore 6.00;
4. con riguardo alle attività di intrattenimento musicale e svago, inclusi gli stabilimenti balneari che esercitano dette attività, è fatto divieto, a decorrere dalle ore 02.00 di fare uso di strumenti musicali o comunque di tenere in funzione apparecchiature di riproduzione sonora e musicale all’interno dei locali e nelle relative occupazioni esterne;
5. di vietare l’accensione di falò, fuochi o simili di qualunque;
6. di demandare al Servizio n. 3 del Comune di Minturno, di illuminare con fari le spiagge ritenute più estese del territorio, nell’orario notturno.
Ordinanza completa in allegato.
1. di vietare a tutti gli esercizi commerciali, artigianali e di intrattenimento turistico, di somministrare o vendere bevande di qualsiasi tipo per asporto o cedere a terzi, a qualunque titolo, in contenitori e bottiglie di vetro dalle ore 20.00 alle ore 6.00 del giorno successivo;
2. di vietare, su suolo pubblico dell'intero territorio comunale (nelle piazze, nelle strade pubbliche o aperte al pubblico transito, nelle aree verdi, ecc.), dalle ore 20.00 alle ore 6.00 del giorno successivo, il consumo di bevande in contenitori di vetro;
3. di vietare la somministrazione di bevande alcoliche oltre le ore 2.00, da riprendersi non prima delle ore 6.00;
4. con riguardo alle attività di intrattenimento musicale e svago, inclusi gli stabilimenti balneari che esercitano dette attività, è fatto divieto, a decorrere dalle ore 02.00 di fare uso di strumenti musicali o comunque di tenere in funzione apparecchiature di riproduzione sonora e musicale all’interno dei locali e nelle relative occupazioni esterne;
5. di vietare l’accensione di falò, fuochi o simili di qualunque;
6. di demandare al Servizio n. 3 del Comune di Minturno, di illuminare con fari le spiagge ritenute più estese del territorio, nell’orario notturno.

Una brochure per i 25 anni del Premio Marco Emilio Scauro - dedicato ai turisti veterani
Il Premio Marco Emilio Scauro compie 25 anni. “Nozze d’argento” per l’iniziativa ideata nel 1997 dal Comitato Parrocchiale dell’Immacolata di Scauri e dall’Amministrazione Civica di Minturno con l’obiettivo di gratificare i turisti in vacanza sul litorale e nel comprensorio cittadino.
Per l’occasione il Comune ha pubblicato una brochure contenente i 407 nominativi delle persone premiate tra il 1997 ed il 2021. In questo “albo”, oltre agli ospiti più affezionati alla riviera scaurese e al territorio minturnese, figurano operatori turistici ed assistenti bagnanti che hanno ricevuto, nel tempo, riconoscimenti speciali. La pubblicazione, arricchita da cartoline d’epoca e foto, è stata curata dal Servizio n. 2 Affari Generali-Turismo-Cultura dell’Ente, con il supporto dell’Ufficio Iat Scauri-Regione Lazio e dell’editore Armando Caramanica, che hanno custodito, negli anni, i dati relativi al Premio Scauro, intitolato al console del 115 a.C. e princeps senatus, assegnato a fine estate durante la tradizionale Festa del Mare “Arrivederci a Scauri”. Il coordinamento redazionale dell’opuscolo, in distribuzione in questi giorni presso l’Ufficio IAT Scauri-Punto Blu (all’Arena Mallozzi), è stato curato dal dottor Antonio Lepone.
«L’Amministrazione Comunale – scrive nell’introduzione il Sindaco di Minturno, dottor Gerardo Stefanelli - ha puntato molto sul rilancio del settore turistico, sul potenziamento del calendario degli appuntamenti estivi e sulla valorizzazione delle manifestazioni tradizionali della città. In tale contesto si inserisce la prosecuzione dell’esperienza avviata dall’Ente nel 1997 con il Comitato Parrocchiale dell’Immacolata, allo scopo di conferire un simbolico riconoscimento di fedeltà, tramite il Premio Marco Emilio Scauro, agli ospiti che da lungo tempo frequentano il litorale di Scauri. È ammirevole, ed a tratti sorprendente, il legame che si scopre attraverso le testimonianze delle persone gratificate: l’ho sperimentato in presa diretta, durante le cerimonie di conferimento tenute, nelle ultime estati, nel Piazzale Caduti di Nassiriya, presso la Darsena Flying. In questi anni di attività amministrativa ho consegnato il Premio a uomini e donne che hanno amato e continuano a portare nel loro cuore la nostra spiaggia, il nostro attraente territorio, punteggiato da antiche rovine ed arricchito da suggestive risorse paesaggistiche».
La cerimonia di consegna del 25° Premio Marco Emilio Scauro si terrà domenica 28 agosto, alle 20,15, nel Piazzale Caduti di Nassiriya (Darsena Flying), nell’ambito della 59^ Festa del Mare “Arrivederci a Scauri”.

PROGETTO "ACCOGLIENZA SAHARAWI" – RACCOLTA DI MATERIALI E GENERI ALIMENTARI
I Saharawi sono un popolo di origine nomade e berbera proveniente dal Sahara Occidentale e profugo da più di trent'anni a sud dell'Algeria. Dopo i successivi scontri tra i Sahrawi e l'esercito del Marocco, una parte del popolo scappò rifugiandosi nel sud dell'Algeria, dove attualmente vive.
Il popolo Saharawi dei campi profughi, circa 300.000 persone, sopravvive soltanto grazie agli aiuti umanitari internazionali.
Il Comune di Minturno, in collaborazione con l’associazione “Formia Sarhawi Onlus”- attiva da anni con progetti mirati a contribuire a migliorare le condizioni di vita e lavoro dei rifugiati Saharawi – promuovono una raccolta di generi alimentari e materiali per i campi profughi Saharawi.
La cittadinanza è invitata a partecipare alla raccolta solidale fino al 16 Agosto 2022 dei seguenti prodotti in contenitori NON IN VETRO:
Olio in lattine
Lenticchie piccole secche
Riso
Miele
Tonno
Marmellata preferibilmente di fragola
Nutella monoporzione non in vetro
zucchero e zollette di zucchero
Abbigliamento nuovo per adulti e bambini
Dentifricio e spazzolini
Saponette solide
Shampoo Solido
Sapone per bucato
La consegna può avvenire ogni giorno dalle ore 09:00 alle ore 19:00 presso il Convento di San Francesco sito in Via S. Francesco d'Assisi, 3, 04026 Minturno LT
Per info: Maura Testa (Cell. 3926610921)
Il popolo Saharawi dei campi profughi, circa 300.000 persone, sopravvive soltanto grazie agli aiuti umanitari internazionali.

Interruzione Idrica nei Comuni di Formia e Minturno
Si informa l'utenza che, a causa di lavori ENEL al pensile di Scauri Alto, nel Comune di Formia e Minturno è in corso una Interruzione Idrica che si protrarrà fino alle ore 13:30 di oggi 10/08/2022.
Le zone interessate sono:
Formia - Via Fosso degli Ulivi - Via Porticciolo Romano - Via Olivella.
Minturno - Via Appia tratto da Immacolata a Via Fosso degli Ulivi - Via Montedoro e Traverse Collegate - Via della Cartiera - Via Pietro Apostolo - Via Pirae - Via Wolfgang.
I tecnici Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema.
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero verde emergenze e guasti 800 626 083. Ci scusiamo per il disagio.
Unità Pronto Intervento Acqualatina S.p.A.
Minturno - Via Appia tratto da Immacolata a Via Fosso degli Ulivi - Via Montedoro e Traverse Collegate - Via della Cartiera - Via Pietro Apostolo - Via Pirae - Via Wolfgang.
I tecnici Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema.
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.

PROCLAMAZIONE DEL LUTTO CITTADINO per la giornata di mercoledì 10 agosto 2022
Come da Ordinanza n. 28 del 09/08/2022 :
- Allestimento ed apertura della camera ardente nella Sala Consiliare martedì 9 agosto (dalle ore 12,00 alle 20,00) e mercoledì 10 agosto (dalle ore 8,00 alle 16,30);
- Partecipazione dell’Amministrazione Comunale alla cerimonia funebre con il Gonfalone civico listato a lutto e con una scorta a cura del Comando di Polizia Locale;
- Esposizione nel Palazzo Municipale del Gonfalone e delle bandiere listati a lutto;
- Chiusura al pubblico degli Uffici comunali presso il Palazzo Municipale nel pomeriggio di martedì 9 e nella mattinata di mercoledì 10 agosto (È garantita l’apertura degli Sportelli Anagrafe e Protocollo, delle sedi distaccate, della Delegazione Comunale di Scauri – la mattina di mercoledì 10 agosto;
- Rinvio delle manifestazioni e delle attività ricreative promosse dal Comune e dalle Associazioni locali nella giornata di martedì 9 agosto;
- Osservanza di un minuto di silenzio in memoria del Consigliere defunto in occasione della prima seduta utile del Consiglio Comunale.

Dal 7 al 17 agosto una delegazione di bambini Saharawi ospite di Minturno
Ieri 3 agosto si è riunita la quarta Commissione Consiliare Permanente – Servizi Sociali per affrontare i seguenti punti all’ordine del giorno: 1) Bambini Saharawi; 2) Fondi centri estivi; 3) Regolamento contributi. Sono intervenuti i Consiglieri Massimo Moni, Antonio Colacicco, Matteo Marcaccio, l’Assessore Ilaria Pelle e il Presidente Ilaria D’Acunto.
La Commissione si è soffermata soprattutto sul primo punto relativo ai bambini Saharawi e sul programma di ospitalità predisposto dall’Ente. “Anche quest'estate, come avviene da circa un ventennio – dichiara l’Assessore Pelle - viene a trovarci una delegazione di bambini sahariani, grazie all'Associazione Formia Saharawi, la Onlus presieduta dal professor Marcello Lucciola che, dal 2003, lavora per dare ospitalità e cure ai piccoli provenienti dall’area compresa tra il Marocco, l’Algeria e la Mauritania. Per la prima volta verranno ospitati dal Comune di Minturno, presso il Convento francescano. Il soggiorno nella nostra città durerà dal 7 al 17 agosto”.
Insieme al Consigliere comunale di Formia Imma Arnone, alla professoressa Anna Carta, alla vicepresidente della Onlus Carmela Cassetta è stato redatto un calendario fitto di attivitá e di esperienze, da far vivere ai piccoli ambasciatori di pace. Si inizierà domenica 7 agosto con una gioiosa accoglienza presso il Convento minturnese, con uno spettacolo di giocoleria comica.
Nelle giornate seguenti si alterneranno momenti ludici e di svago (laboratori, piscina, escursioni al mare) con incontri istituzionali. L'11 agosto si terrà il saluto ufficiale, presso la Sala consiliare, con Fatima Mahfud, vice rappresentante del Fronte Polisario in Italia, movimento politico attivo nel Sahara Occidentale, mentre la sera i bambini saranno protagonisti in Piazza Porta Nova del Festival “Canzoni sotto le stelle”.
“Siamo orgogliosi e onorati – conclude l’Assessore Pelle - di ospitare questa piccola delegazione di bambini. La loro presenza, oltre a costituire una bella occasione di scambio culturale, è ricca di significato e ci permette di sostenere la causa di autodeterminazione del popolo Saharawi, un diritto che continua ad essere negato”.

CHIUSURA SPORTELLO ANAGRAFE - GIOVEDì 4 AGOSTO (MATTINA)
SI COMUNICA ALLA CITTADINANZA CHE GIOVEDì 4 AGOSTO 2022 LO SPORTELLO ANAGRAFE A MINTURNO RESTERA' CHIUSO DALLE ORE 09:00 ALLE ORE 12:30 PER PROBLEMI TECNICI.
NEL POMERIGGIO (15:30 - 17:30) SARA' APERTA LA DELEGAZIONE DI SCAURI PER LE SOLE CARTE DI IDENTITA'.
Per urgenze chiamare lo 0771 6608203

Interruzione del servizio elettrico
Si avvisa la cittadinanza che si è riscontrato in queste ultime ore un guasto sulla linea elettrica.
Al momento sono circa 5.800 le utenze senza fornitura energetica.
Sono a lavoro le squadre ed i tecnici per riparare il guasto e riattivare l’energia nel più breve tempo possibile.
Inoltre sono in arrivo dei generatori che saranno impiegati per l’alimentazione e per sopperire alle urgenze.
Per urgenze chiamare la Centrale Operativa del Gruppo comunale di Protezione Civile: 0771 614988

Nuovo modello di domanda per iscrizione alla Refezione scolastica 2022/2023
Referenti del Servizio amministrativo:
Rag. Franco Errante
Sig.ra Giovanna Filosa
Numero di telefono: 0771 6608259 - 260
ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO:
MARTEDì matt: 09:00 - 12:30 pom: 15:30 - 17:00
GIOVEDì matt: 09:00 - 12:30

“TRITTICO EDUARDIANO” - Omaggio ad Eduardo De Filippo - 22, 23 e 27 luglio al Castello di Minturno
Dal 22 luglio appunamento con il “Trittico Eduardiano”, la rassegna teatrale promossa dal Comune di Minturno, su proposta dell' Assessorato alla Cultura, e con la direzione artistica della Compagnia “Luna Nova” di Latina e del suo presidente Roberto Becchimanzi. Tre delle più belle commedie di Eduardo De Filippo torneranno a rivivere sulle tavole del palco, appositamente allestito, nella splendida cornice della corte del Castello Ducale di Minturno.
“Con questa rassegna - afferma l'Assessore alla Cultura, Rita Alicandro - ho inteso, di concerto con il presidente della Commissione Cultura, Matteo Marcaccio, non solo rendere omaggio al celebre drammaturgo e attore napoletano, ma offrire a residenti e a turisti un'esperienza di teatro che faccia divertire e riflettere, allo stesso tempo, attraverso tre spettacoli nei quali comicità e umanità si fondono in modo sapiente”.
A corredo degli spettacoli, sabato 23 luglio, alle ore 19.30, la presentazione del libro “E' teatro, bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano Mottola. L'autrice, docente di Letteratura Teatrale all'Università Federico II di Napoli, all'inizio di ogni spettacolo introdurrà, brevemente, lo spettatore con maestria e leggerezza, nelle opere e nel vissuto del grande artista napoletano, che, come tutti i grandi, è sempre attuale ed è bene che le nuove generazioni lo conoscano.
Tre le date da segnare in calendario: venerdì 22 luglio andrà in scena “Filumena Marturano”, a cura della Compagnia ‘A Zazza” di Torre del Greco (Napoli).
La notissima commedia fu appositamente scritta da Eduardo per l’amata sorella Titina e racconta della vita di Filomena, una madre che dovrà riscattarsi dall’essere stata prima prostituta e poi amante e convivente del ricchissimo Don Mimì Soriano. Una storia ricca di pathos, commovente e sempre attuale.
Sabato 23 luglio sarà il turno di “Non ti pago”, con la Compagnia “Il Dialogo” di Cimitile (Napoli).
È la commedia in cui il protagonista Ferdinando Quagliuolo è gestore del “banco lotto” ereditato da suo padre, nonché accanito giocatore, mai vincente. Accadrà che Mario Bertolini, suo “misero”, insignificante impiegato e malvisto corteggiatore della figlia, azzecchi una quaterna secca, vincendo una somma incredibile. Da qui una serie di vicissitudini grottesche, drammatiche e insieme comiche.
Mercoledì 27 luglio andrà in scena “Uomo e Galantuomo”, a cura della Compagnia “Teatro dei Dioscuri “di Campagna (Salerno).
Altra perla del repertorio eduardiano, racconta del giovane e ricco Alberto De Stefano che ingaggia, per lo spettacolo estivo, la scalcagnata compagnia di Gennaro De Sia. Il capocomico decide di mettere in scena un dramma serissimo di Libero Bovio. Tra prove degli attori incompetenti e penosi, donne incinte, amanti e fratelli inaspettati, si snoda una vicenda ricca di equivoci e situazioni divertentissime.
L'ingresso agli spettacoli è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.
Tre le date da segnare in calendario: venerdì 22 luglio andrà in scena “Filumena Marturano”, a cura della Compagnia ‘A Zazza” di Torre del Greco (Napoli).
Sabato 23 luglio sarà il turno di “Non ti pago”, con la Compagnia “Il Dialogo” di Cimitile (Napoli).
Mercoledì 27 luglio andrà in scena “Uomo e Galantuomo”, a cura della Compagnia “Teatro dei Dioscuri “di Campagna (Salerno).
L'ingresso agli spettacoli è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it.

Interruzione Idrica nel Comune di Minturno
Interruzione Idrica nel Comune di Minturno (da via Corola a Via Rinchiusa)
Si informa l'utenza che, al fine di riparare un guasto improvviso sulla rete idrica comunale, nel Comune di Minturno si effettuerà una Interruzione Idrica dalle ore 10:00 alle ore 14:00 di oggi, 05/07/2022.
La zona interessata è compresa tra via Corola a Via Rinchiusa.
I tecnici Acqualatina sono già al lavoro per risolvere il problema.
Sarà cura di Acqualatina fornire tempestive informazioni in caso di imprevisti.
Unità Pronto Intervento Acqualatina S.p.A.

“Città dei bambini” con il teatro itinerante a Minturno Scauri
Per l’estate 2022, nel comprensorio turistico di Minturno Scauri, un ricco calendario di appuntamenti, con piacevoli conferme e tante novità.
Torna il Festival Teatro dei Ragazzi di Scauri “Tutti giù dal palco”, giunto alla 10^ edizione. Ogni giovedì, all’Arena Mallozzi, sul Lungomare, dal 7 luglio al 25 agosto, varie compagnie italiane animeranno le serate dei bambini. Poi, dal 5 luglio al 30 agosto l’Ape Teatro Brecht arricchirà il ciclo di iniziative per i più piccoli con “La vecchia fattoria” a bordo del mezzo a 3 ruote, in otto doppi appuntamenti nelle piazze di tutti i centri del comune.
Prime edizioni, tutte da scoprire, invece per le seguenti rassegne: “Girotondo teatro vagabondo”, con pupi, pupazzi e burattini (dieci date fino al 6 settembre); “Il Circo delle Favole”,animate, raccontate, cantate ed inventate in sei appuntamenti dal 6 luglio al 24 agosto; “La magia dei Burattini” del Teatro Nazionale dei Fratelli Mercurio di Sorrento (Napoli), in agenda il 26 luglio a Tufo, il 2 agosto a Minturno ed il 12 agosto a Scauri.
Ancora una volta, l’Amministrazione comunale pone al centro della programmazione estiva le famiglie, con un calendariovariegato per i più piccoli, che potranno non solo appassionarsi all’incantato mondo delle storie animate ma scoprire e vivere tutti gli angoli del comprensorio, dalle nuove piazze alle aree di giocofino agli oratori parrocchiali, per creare una vera e propria “Città dei Bambini”. La formula, già sperimentata, del teatro itinerante coniuga al meglio l’intrattenimento riservato alle famiglie e un turismo decentrato e sostenibile, che dall’area costiera si estende alle frazioni collinari e ai siti monumentali, allo scopo di spingere cittadini e ospiti a vivere e a riscoprire un territorio vario e vasto.
“Quest’anno - annuncia il Vicesindaco Elisa Venturo - festeggiamo la decima edizione del Festival del Teatro dei Ragazzi di Scauri, l’immancabile appuntamento del giovedì sera all’Arena Mallozzi. La rassegna torna con 8 nuovi spettacoli che faranno scoprire ai nostri bambini brave compagnie ed altre affascinanti storie – Volevamo celebrare questo traguardo con nuove iniziative in altri luoghi della città. E così, il ritorno dell’Ape Teatro Brecht (alla sua terza edizione), che Maurizio Stammati ha voluto dedicare alla “Vecchia fattoria”, ci ha spinti ad insistere sul teatro itinerante, per popolare le nostre meravigliose piazze e regalare ai più piccoli e alle loro famiglie nuove occasioni di svago: le rassegne “Girotondo teatro vagabondo”, “Il Circo delle Favole” e “La magia dei Burattini”. In totale ben 43 date… Tra le nuove location figurano Piazza Monte d’Argento, le scalinate della Chiesa di San Pietro e di Via XXIV Maggio. In questi anni - conclude il Vicesindaco - abbiamo imparato come il teatro sia scoperta, crescita, ma soprattutto condivisione, per questo crediamo nel suo valore sociale come collante della nostra comunità. Sono sicura che i tanti bambini che ci seguono da anni ne saranno felici e, come sempre, sapranno accogliere con gioia e curiosità le novità dell’estate 2022”.

Ufficio IAT Scauri - Punto Blu
Dal 1° luglio al 31 agosto è aperto l'Ufficio IAT - Punto Blu presso l'Arena Mallozzi sul Lungomare di Scauri, al civico 250.
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
MATTINA | POMERIGGIO | |
LUNEDì | 09:00 - 13:00 | chiuso |
MARTEDì | 09:00 - 13:00 | chiuso |
MERCOLEDì | 09:00 - 13:00 | chiuso |
GIOVEDì | 09:00 - 13:00 | 17:00 - 19:30 |
VENERDì | 09:00 - 13:00 | 17:00 - 19:30 |
SABATO | 09:00 - 13:00 | 17:00 - 19:30 |
DOMENICA | 09:00 - 13:00 | chiuso |
INFO: 0771 1978099
mail: iatscauri@comune.minturno.lt.it

Ambiente e sport - Appuntamenti nel week-end tra Minturno e Scauri
Il primo weekend di luglio si apre, nel comprensorio turistico di Minturno Scauri, con le iniziative ambientali che animeranno una stagione ricca di eventi green. Sabato 2 luglio attenzione concentrata sulla “Ciclovela delle Contrade”, organizzata dal Circolo Velico Scauri in collaborazione con il Co.S.Mo.S. ODV e la Lega Navale Sezione di Scauri: si tratta di una doppia sfida sui pedali e in vela. L’appuntamento è alle ore 8 alla Darsena Flying, dove partirà la gara ciclistica con bici e abbigliamento d’epoca, antecedente al 1987. Il circuito di 50 Km circa si concluderà alla Darsena alle 12, dalla quale poi partirà la Ammiraglie match-race, una regata in barca a vela di classe midi - altura. Alle ore 17 premiazione dei vincitori nella doppia classifica.
La mattinata di domenica 3 luglio inizierà a Minturno, in Piazza Kennedy, con le “Giornata Ecologica”: dalle 7 alle 12 sarà possibile conferire rifiuti ingombranti, piccoli elettrodomestici, pile, toner, sfalci d’erba ed olio esausto opportunamente sigillato in bottiglie in plastica. Contestualmente, presentando la ricevuta di pagamento della TARI, si potranno ritirare gratuitamente i sacchetti per la raccolta dell’umido e del secco residuo.
Alle 8,30 da Piazza Marco Emilio Scauro, a Scauri vecchia, partirà “Mi-raggi di Storia”, la cicloescursione alla scoperta dei tesori naturalistici ed archeologici. Dalla piazza antistante la Torre dei Molini prenderà avvio il tour in compagnia di una guida che mostrerà i punti di maggior rilevanza storico-artistica esistenti tra Monte d’Oro e la foce del Garigliano. Arrivati al Comprensorio archeologico dell’Antica Minturnae la visita proseguirà a piedi, per apprezzare il fascino del sito.
“L’obiettivo - dichiara l’Assessore all’Ambiente Elisa Venturo - è quello di promuovere e diffondere le attività sportive che ci permettono di apprezzare e vivere l’ambiente e valorizzare la nostra riviera che offre innumerevoli possibilità anche dal punto di vista della sostenibilità –– La vela e la bicicletta rappresentano una mobilità alternativa da incentivare e coltivare, ecco perché abbiamo deciso, sulla scia dello scorso anno, di proporre nuove iniziative. In totale sono 13 gli appuntamenti con il Co.S.Mo.S, la Lega Navale di Scauri e il Circolo Velico Scauri che fanno parte del ricco calendario pensato per il programma Bandiera Blu, che si concluderà il 25 Settembre con “XX Settembre Roma/Napoli/Roma”. Abbiamo poi le Giornate Ecologiche, partite in primavera, che si confermano come appuntamenti apprezzati. In estate rappresentano uno strumento utilissimo per scongiurare l’abbandono dei rifiuti e avvicinare ancora di più le persone alle attività di raccolta quotidianamente eseguite nel Centro comunale di Via Recillo”.

Il Comandante provinciale dei Carabinieri Lorenzo D’Aloia in visita al Comune di Minturno