Messaggio del Sindaco e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione
Cari Dirigenti, Docenti, Personale scolastico, Genitori ed Alunni,
“voi siete capaci di cambiare la realtà?”
All’inizio di questo cammino formativo, la sfida lanciata da Papa Francesco ai giovani studenti stimola ogni comunità scolastica, nella sua poliedrica, globale interezza. Scuola – scholè, tempo e luogo di libertà, di autentico dialogo, di inclusione a tutto tondo, di gioia nella ricerca del sapere, fucina talentuosa di creatività.
La scuola, come ogni famiglia, apprende con umiltà, è aperta e lungimirante nel comprendere le difficoltà, è autorevole e pensosa, accompagna e sostiene la diversità e, nel contempo, è incessantemente rimotivata, illuminata e nutrita sia dall’intelligenza ragionativa adulta sia da quella immaginativa e fantasiosa dei bambini, dei ragazzi, dei giovani, in un fecondo scambio esperienziale, anche attraverso il mondo digitale.
Tutti gli scolari, le scolare, gli studenti e le studentesse che gioiscono e soffrono insieme cercano di non deludere le loro aspettative, spesso percorse, in egual misura, da dubbi e da speranze.
Fondamentale è la simbiosi con la famiglia, insostituibile supporto alla crescita umana ed alla multiforme vivacità culturale di coloro che, nonostante le apparenze sono animati dalla fiducia nell’ “universo-scuola”. La scuola è “convivialità delle differenze”, a tutti gli stadi; è laboratorio di protagonismo civico, di educazione al governo sociale e alla pace, è custode della memoria storica territoriale, culturale, religiosa. Al tempo stesso, essa ricopre il ruolo di garante dei diritti e dei doveri di ognuno nell’ambito partecipativo-democratico, e costituisce il significativo approccio al mondo universitario ed a quello lavorativo.
Nel mondo scolastico siamo in grado di riconoscere i nostri errori, di imparare a non ripeterli, di diventare maturi e cittadini del nostro paese, aperti ad un dialogo condiviso e ad un confronto rispettoso di tutti. La formazione culturale e l’educazione dei ragazzi, delle ragazze, dei cittadini e delle cittadine di domani rappresentano delle solide basi nella costruzione del futuro di ogni comunità, che non può prescindere dall’istruzione delle nuove generazioni.
L’Amministrazione Comunale, dal canto suo, si dichiara pronta a sostenere le Dirigenze scolastiche nel supportare concretamente il loro compito, nel soddisfare le esigenze della comunità e nel contribuire a rafforzare l’identità territoriale, la cultura dell’integrazione e del rispetto dell’ambiente.
L’augurio di un sereno Anno Scolastico divenga, quindi, realtà quotidiana, concreta, vissuta e condivisa da tutti!
Prof.ssa Rita Alicandro Dott. Gerardo Stefanelli
.